Il basket di Michele Vizziello tra garbo e magia

0
2240

Nell’imminenza delle festività natalizie, ha avuto luogo a Matera la presentazione del libro di Michele Vizziello “Olimpia, storia di basket e di cuore”, edito da Antezza. Vizziello, presidente dell’Olimpia Basket Matera dal 1981 al 2009, poi ancora presidente onorario del sodalizio per altri anni, ha raccontato a un pubblico numeroso e partecipe le ragioni che hanno dato impulso alla stesura della storia della società sportiva e degli uomini che, nei decenni, l’hanno rappresentata. E’ stato un racconto davvero coinvolgente, ricco di aneddoti e di emozioni, e non è stato difficile veder rivivere quelle suggestioni negli occhi, talvolta lucidi di commozione, di un pubblico costituito da giocatori, allenatori, dirigenti tornati a Matera proprio per celebrare il caro presidente.

Con piglio puntuale e vivido, la penna dell’autore scorre lungo un magnifico album di ricordi, ricco di fotografie e di dettagli, nomi e risultati, e certamente rappresenterà – per chi ha vissuto la pallacanestro in città – una rara occasione di documentazione completa e appassionata. Effettivamente il basket, nella città dei Sassi, è stato vissuto come il virgulto di una vera rinascita, culturale ancor prima che sportiva, rispetto a un destino greve e angoscioso da molti presentito, ma erroneamente. Le squadre femminili, antesignane di decenni rispetto a qualsiasi rivendicazione di parità, e poi le numerosissime società e formazioni maschili, dimostrano oggi alle nuove generazioni come uno sport meno popolare del calcio abbia avuto una vitalità inattesa in questa città, anticipando i temi dell’emancipazione sociale e dell’affrancamento culturale che oggi tutto il mondo le riconosce, inequivocabilmente.

Vizziello, con la sua vita dedicata all’Olimpia, ha colto in modo raffinato e deciso la volontà intrepida di assicurare continuità a un miracolo quotidiano perdurante, reclutando sempre nuovi attori pronti a innestare gemme e intrecciare canestri, legati indissolubilmente da una chimera collettiva. Al centro lui, il presidente Vizziello, sempre garbato e colto, capace di sostituire i sogni eterei ai beni tangibili, e di trascinare con sé, in modo insperato, sempre più proseliti, molti dei quali oggi gli riconoscono il merito di un’opera imponente quasi impossibile da ripetere.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here